Negli esseri umani, come negli altri mammiferi, il Dna è presente in quasi tutte le cellule, con la sola eccezione dei globuli rossi maturi.
In genere, ognuno di noi ha 23 coppie di cromosomi (uno ereditato dalla mamma e uno dal papà) per un totale di 46 cromosomi. Alterazioni nel numero dei cromosomi sono alla base di alcune sindromi genetiche.
Non si invecchia tutti nello stesso modo, nello stesso tempo. Il processo di senescenza, di invecchiamento è soggettivo e personale, dipende dal nostro DNA e dalla sua espressione genica. Ciascuno ha il suo DNA. Non esiste al mondo un essere umano con il DNA uguale ad un altro. Tutti siamo diversi. La Natura esalta la biodiversità. Il nostro personale DNA deriva dal DNA di nostra madre e di nostro padre. Tutte le nostre cellule hanno lo stesso DNA. Esistono nel nostro organismo ad ogni età 200 istotipi di cellule, distribuite nei nostri organi corporei. Il DNA cellulare è posto nei 46 cromosomi presenti nel nucleo della cellula. Il DNA governa tutto il metabolismo cellulare attraverso le proteine. Queste sono il linguaggio del DNA. Ogni giorno miliardi di cellule terminano il loro ciclo vitale e altri miliardi di cellule si formano di nuovo. Tutto sotto il controllo del nostro personale DNA, organizzato in geni: piccole porzioni del DNA responsabili di una o più funzioni.
Molte malattie sono espressioni di attività alterate del DNA. Alterazioni legate alla qualità della alimentazione, allo stile di vita, al fumo, alla attività motoria, all’inquinamento ambientale. La nostra salute, il nostro aspetto, la durata della nostra vita, dipendono dal nostro DNA.