News

Massa grassa e massa magra: quali sono i valori di riferimento?

Oggi parliamo di percentuali e di approfondimenti. Esaminando la letteratura scientifica, la percentuale di grasso corporeo considerata accettabile (range di normalità) è compresa tra il 10% ed il 18% per gli uomini e tra il 18% ed il 26-28% per le donne. Gli sportivi e chi svolge lavori fisicamente impegnativi ha una massa magra superiore

Di |2025-03-28T08:07:11+01:00Marzo 28th, 2025|News|0 Commenti

Astronauti e osteoporosi

L’assenza di gravità terrestre rende lo spazio un ambiente nemico delle nostre ossa. Durante le missioni in orbita terrestre, la riduzione del carico meccanico dovuta alla microgravità, infatti, causa negli astronauti una perdita ossea che corre 12 volte più veloce che sulla Terra. Lo studio, pubblicato su npj Microgravity, è un fondamentale passo in avanti

Di |2025-03-22T09:20:59+01:00Marzo 22nd, 2025|News|0 Commenti

Metabolismo: ecco come migliorarlo

Il metabolismo è l’insieme dei processi biochimici indispensabili per produrre energia a partire da ciò che introduciamo con l’alimentazione. Il nostro corpo riceve i nutrienti e li utilizza a seconda delle richieste dell’organismo. L'attività motoria è uno dei modi più efficaci per migliorare e rendere più efficiente il metabolismo umano. Quando il metabolismo è ottimizzato

Di |2025-03-16T08:49:27+01:00Marzo 16th, 2025|News|0 Commenti

Lombalgia e dolore alla schiena: la funzione del muscolo ileo-psoas

Il dolore alla schiena può colpire in qualsiasi momento, quando ci chiniamo per sollevare qualcosa di pesante o durante lo sport, dopo una giornata passata seduti davanti al computer. Il dolore nella zona lombare, conosciuto anche come lombalgia, è la più comune tipologia di dolore alla schiena. La zona lombare sostiene infatti la maggior parte

Di |2025-03-06T13:45:59+01:00Marzo 6th, 2025|News|0 Commenti

Menopausa: i cambiamenti di questa fase delicata

Se la donna vive spesso con disagio l’arrivo delle mestruazioni, altrettanto può capitare che viva con dispiacere la sua cessazione, ovvero la menopausa. Nella menopausa si osservano una serie di mutamenti di natura metabolica, trofica, sessuale e psicologica nella donna. I sintomi principali della menopausa, sono: vampate di calore, sbalzi d'umore, gonfiore addominale, secchezza vaginale,

Di |2025-02-28T20:39:31+01:00Febbraio 28th, 2025|News|0 Commenti

Adipociti: cellule straordinarie del nostro organismo!

In questo periodo di misurazioni impedenziometriche, e quindi di calcolo di grasso corporeo, grasso sottocutaneo, grasso viscerale e massa grassa, oggi vi parlerò in modo sintetico degli adipociti. L’adipocita è la cellula che accoglie e conserva al suo interno gli acidi grassi alimentari. Un adipocita vive per 8-10 anni. E’ una cellula straordinaria. Non solo

Di |2025-02-21T21:14:16+01:00Febbraio 21st, 2025|News|0 Commenti

Parliamo di idratazione: come e quando?

Per riconoscere la disidratazione ci sono sette segnali che possono essere d'aiuto: 1. aumenta la sete; 2. le urine hanno un colore scuro ed un odore molto forte; 3. vertigini fino a confusione; 4. senso di stanchezza; 5. bocca, occhi e labbra secchi; 6. scarsa minzione (meno di 4 volte al giorno); Per mantenere l'idratazione

Di |2025-02-15T17:08:48+01:00Febbraio 15th, 2025|News|0 Commenti

L’attività fisica offre benefici comprovati anche se viene iniziata in età avanzata

Un allenamento di base e modesto aiuta gli anziani a svolgere le attività della vita quotidiana, come salire le scale o anche attività meno impegnative, come lavarsi, vestirsi, preparare i pasti e fare la spesa. Per la fascia di età più avanzata, è provato che svolgere attività fisica aiuta a invecchiare bene: aumenta la resistenza

Di |2025-02-09T08:32:38+01:00Febbraio 9th, 2025|News|0 Commenti

Eutonia: cos’è?

Eutonia è un termine che deriva dal greco che, con eu indica l’armonia, e con tonia, il mantenimento del giusto tono, ovvero il tono armonioso. Si tratta di un percorso pedagogico del movimento per abbandonare gli squilibri e le tensioni del momento. In questo mondo dove tutto è frenetico e tutto è veloce accade quotidianamente che non sappiamo rilassarci, così che

Di |2025-01-31T20:53:20+01:00Gennaio 31st, 2025|News|0 Commenti

Equilibrio: cosa fare per potenziarlo?

L'equilibrio è la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo, sia da fermi che in movimento. Un corpo è in equilibrio quando il centro di gravità cade all'interno della base di appoggio. L'equilibrio è una delle funzioni del corpo più importanti, garantisce la posizione verticale del tuo corpo e la capacità di

Di |2025-01-25T13:53:17+01:00Gennaio 25th, 2025|News|0 Commenti

Oggi parliamo di frequenza cardiaca

Si definisce frequenza cardiaca il numero di battiti che il cuore compie in un minuto. Si parla spesso di frequenza cardiaca in ambito sportivo, perché è un parametro utile sia per stabilire la corretta intensità dello sforzo fisico, rendendolo efficace ma non pericoloso, sia per monitorarne, nel tempo, gli effetti che ha sull'organismo. Mettendo quattro

Di |2025-01-18T14:26:30+01:00Gennaio 18th, 2025|News|0 Commenti

Tacchi: l’influenza che hanno sulla postura

Il tacco non dovrebbe superare i 6 al massimo 7 cm. Da questa altezza in poi è da considerarsi alto. I tacchi alti non sono dannosi in sé, ma possono diventarlo se si indossano per lungo tempo. Camminare con i tacchi fa consumare approssimativamente tra le 90 e le 200 calorie in 30 minuti. I

Di |2025-01-11T09:30:56+01:00Gennaio 11th, 2025|News|0 Commenti

Desirée Dalila Gregori

Docente in Scienze Motorie. Agisco in ambito medico/scientifico e, grazie ad un progetto motorio specifico, aiuto le donne colpite dal tumore al seno a contrastare la sensazione di stanchezza e l’aumento di peso indotti dalla terapia farmacologica.

Contatti

info@desireegregori.com
(+39) 347.3817021
Torna in cima