News

Come rimettersi in forma dopo le feste

Per rimettersi in forma dopo le feste sono necessarie poche e semplici regole da seguire giornalmente: fare più esercizio fisico, abolire gli zuccheri, ingerire meno grassi selezionando quelli buoni, usare cereali integrali e non fare mancare proteine e verdure. Una opportuna dieta dopo le feste dovrebbe essere accompagnata da attività fisica, l'unico vero strumento che

Di |2025-01-04T11:48:07+01:00Gennaio 4th, 2025|News|0 Commenti

Inattività: conseguenze della perdita di forma fisica

In questi ultimi giorni dell’anno, molto spesso contraddistinti da sedentarietà, voglio affrontare il problema delle conseguenze dell’inattività. Gli effetti benefici dell'attività fisica non sono perenni e, naturalmente, cambiano man mano che si smette di allenarsi. Quando passa un po' di tempo dall'ultima sessione di fitness iniziano gradualmente a ridursi la forza, la massa muscolare e

Di |2024-12-28T14:25:00+01:00Dicembre 28th, 2024|News|0 Commenti

Attività fisica e neoplasie

Che mantenersi in forma fisica sia un ottimo modo per ridurre il rischio di insorgenza di diverse malattie -cancro incluso- non è certo una novità. Negli ultimi anni però la ricerca ha esplorato l'effetto dell'attività fisica anche in caso di neoplasia. Gli studi a riguardo, oggi, non mancano e affermano che praticare attività sia durante

Di |2024-12-22T09:30:55+01:00Dicembre 22nd, 2024|News|0 Commenti

Non si prende peso da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale!

Natale è alle porte e ci attendono pranzi e cenoni, merende e cene degli avanzi, svariati brindisi e tanti momenti da passare in famiglia e con gli amici. Un famoso detto sostiene che “non si prende peso da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale”. L’adeguatezza di uno stile di vita alimentare sano oppure

Di |2024-12-07T08:45:38+01:00Dicembre 7th, 2024|News|0 Commenti

Kinesiofobia: di cosa si tratta?

La paura del movimento o di ri-lesionarsi, viene descritta come “una paura specifica del movimento e dell’attività fisica che viene (erroneamente) interpretata come causa di ri-lesionamento” (Vlaeyen et al. 1995). Nelle situazioni più estreme di paura del movimento, viene usata l’espressione kinesiophobia (Kori et al. 1990). Quando parliamo di dolore come esperienza multifattoriale, non possiamo

Di |2024-11-28T14:48:08+01:00Novembre 28th, 2024|News|0 Commenti

Grasso corporeo, sottocutaneo e viscerale: facciamo chiarezza

Il grasso corporeo in eccesso è, di per sé, un fattore di rischio per la salute e l'insorgenza di diverse patologie gravi come diabete, infarto, ictus e cancro. Un altro aspetto a cui vale la pena prestare attenzione è la distribuzione del grasso, ossia i punti in cui è maggiormente localizzato. La distribuzione del grasso,

Di |2024-11-17T08:13:15+01:00Novembre 17th, 2024|News|0 Commenti

Attività fisica over 65

Questa settimana vi parlerò dell’attività fisica adatta a persone over 65. È un’esperienza che da alcuni mesi sto facendo con un gruppo Senior misto in collaborazione con l’associazione "Volo libero" di San Polo di Piave (Treviso), Esperienza molto gratificante professionalmente e umanamente. Fare movimento è un toccasana a tutte le età, ma negli anziani ha

Di |2024-11-08T14:54:03+01:00Novembre 8th, 2024|News|0 Commenti

Ottobre in rosa – le iniziative

Ottobre è finito e con esso le iniziative di ottobre in ROSA che mirano alla sensibilizzare e alla prevenzione per il tumore al seno. Le iniziative delle associazioni che sono state rivolte in questa direzione sono state tante e di vario genere. In quest’ottica di informazione desidero condividere con voi il video proiettato durante il

Di |2024-11-03T12:12:53+01:00Novembre 3rd, 2024|News|0 Commenti

Tensione emotiva e respirazione

La nostra tensione emotiva e corporea viene facilmente rivelata attraverso la respirazione. La respirazione diaframmatica può essere utile per ridurre lo stress e l'ansia, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare e aumentare l'ossigenazione del sangue. Per capire se si sta respirando con il diaframma è sufficiente assicurarsi che sia la mano posata sulla

Di |2024-10-18T15:54:50+02:00Ottobre 18th, 2024|News|0 Commenti

Osteoporosi e grasso corporeo: alcune ulteriori informazioni!

Si stima che il 40% circa delle donne e il 20% circa degli uomini sperimenterà una frattura da osteoporosi nella sua vita. Il problema è aggravato dallo stile di vita sedentario e dalla dieta non corretta, in particolare prima dei 30 anni d'età. Il corpo umano è un sistema biologico unitario che ogni giorno viene

Di |2024-10-10T13:46:12+02:00Ottobre 10th, 2024|News|0 Commenti

I nostri piedi sono un’opera d’arte! Lo dice Leonardo Da Vinci

I nostri piedi sono il primo contatto che abbiamo con il mondo, il nostro mezzo per esplorarlo. Il piede è una parte fondamentale del nostro corpo, responsabile dell'equilibrio e della capacità di camminare in modo corretto. La scarsa considerazione dei nostri piedi, nella quotidianità, è un fattore da non trascurare! Nel mondo moderno, i piedi

Di |2024-10-04T13:43:14+02:00Ottobre 4th, 2024|News|0 Commenti

Quanta attività fisica fare a settimana? Lo suggerisce Ippocrate!

Disse Ippocrate: “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrizione ed esercizio fisco, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”. Trenta minuti di esercizio fisico moderato al giorno rappresentano, per gli adulti, la dose minima di esercizio consigliata dalle principali società scientifiche, necessaria per

Di |2024-09-28T13:15:16+02:00Settembre 28th, 2024|News|0 Commenti

Desirée Dalila Gregori

Docente in Scienze Motorie. Agisco in ambito medico/scientifico e, grazie ad un progetto motorio specifico, aiuto le donne colpite dal tumore al seno a contrastare la sensazione di stanchezza e l’aumento di peso indotti dalla terapia farmacologica.

Contatti

info@desireegregori.com
(+39) 347.3817021
Torna in cima