L’equilibrio è la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo, sia da fermi che in movimento. Un corpo è in equilibrio quando il centro di gravità cade all’interno della base di appoggio. L’equilibrio è una delle funzioni del corpo più importanti, garantisce la posizione verticale del tuo corpo e la capacità di orientarsi e avere un migliore senso della direzione.
Il cervelletto comanda l’equilibrio che è ubicato nella parte posteriore della testa, sotto al cervello.
Avere un buon equilibrio è importante per molte attività che facciamo ogni giorno soprattutto dopo una certa età.
L’organo dell’equilibrio, il labirinto vestibolare, è situato nell’orecchio interno e consiste in delicate formazioni (canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare mutamenti dell’equilibrio statico e dinamico del capo sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare.
L’equilibrio viene descritto come capacità motoria coordinativa, ovvero una delle tante espressioni del Sistema Nervoso Centrale. Un equilibrio sviluppato ci permetterà soprattutto di vivere una vita più consapevole, ma anche di svolgere allenamenti più efficaci.
Tra le cause di una perdita di equilibrio ci sono: vertigini, infezioni o infiammazioni all’orecchio, mal di mare, cambiamento della pressione atmosferica, influenza, trauma cranico, pressione sanguigna troppo bassa o troppo alta.
Ecco alcuni semplici esempi di come stimolare l’equilibrio:
Come si può migliorare l’equilibrio
1. Posizione con una gamba sola. Trovare qualcosa di stabile a cui aggrapparsi, e poi sollevare un piede da terra.
2. Camminare con andamento a tacco a punta.
3. Camminare con vari movimenti della testa.
4. Alterare il sistema visivo mentre si cammina per sfidare il vostro equilibrio.
Scrivi un commento