Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro e magnesio, si trovano nel corpo umano in concentrazioni superiori allo 0,5 ‰ e prendono il nome di macroelementi; altri invece, come ferro, iodio, selenio, sono presenti in quantità minore e vengono chiamati microelementi, o elementi traccia od oligoelementi.
I minerali contenuti nelle nostre cellule umane sono presenti anche nell’intero universo! Il calcio, il ferro, lo zolfo e tutti gli altri minerali sono gli stessi minerali presenti sulla Luna, su Marte, su Venere e Giove, su ogni corpo creato nell’universo!
Sono circa 20 i minerali che costituiscono il corpo umano, presenti in ogni corpo celeste.
Il principale minerale è il calcio, depositato nelle ossa. Ne possediamo circa 1.5 Kg. Due sono gli ormoni che governano il metabolismo del calcio: vitamina D e paratormone! Quando la vitamina D è bassa, il paratormone è alto. In questa condizione il calcio lascia le ossa e si forma l’osteoporosi, ossa fragili! Poi passiamo al ferro, ne abbiamo 4 grammi nel nostro corpo, ma guai se manca! Con poco ferro si ha anemia, profonda stanchezza, mancanza di memoria.
Il magnesio è un macroelemento di cui disponiamo in quantità variabili tra i 22 e i 26 g e di questi più del 50% si trova mineralizzato a livello osseo. Nel nostro organismo è coinvolto in numerosi processi, che vanno dalla sintesi di neurotrasmettitori essenziali a livello centrale, alla produzione e rilascio di energia cellulare. Inoltre, il magnesio, agisce in equilibrio con il calcio,
lo zinco.
Lo zinco è un componente di centinaia di complessi enzimatici coinvolti nel metabolismo di proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Inoltre è necessario per il funzionamento di diversi ormoni, inclusi quelli della tiroide, l’insulina, gli ormoni sessuali e l’ormone della crescita.
Il selenio è un microelemento dalle note proprietà antiossidanti, che si trova in abbondanza nel pesce e nelle frattaglie e all’interno del nostro organismo è coinvolto nella sintesi degli ormoni tiroidei, nella risposta immunitaria e nelle reazioni enzimatiche (soprattutto nell’attività dell’enzima glutatione perossidasi). Grazie alla sua capacità di proteggere le membrane cellulari dall’ossidazione, il selenio ha anche un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari.
Scrivi un commento