attività fisica

Malattie cardiovascolari: quale attività fisica svolgere?

Con il termine “patologie cardiovascolari” ci si riferisce generalmente alle malattie che interessano il cuore ed i vasi sanguigni e che provocano ripercussioni d'organo. I principali ad essere colpiti sono cuore, cervello, reni, e apparato locomotore. Il funzionamento dei nostri organi e degli apparati dipende dalla qualità della circolazione sanguigna, che fornisce ossigeno e nutrienti

Di |2022-10-07T13:42:22+02:00Ottobre 7th, 2022|News|0 Commenti

L’attività fisica serve ad abbassare i livelli di colesterolo?

La scorsa settimana vi ho parlato di pressione bassa e attività fisica, oggi invece vi darò alcune informazioni sul colesterolo. Una delle domande più frequenti è questa: l’attività fisica serve ad abbassare i livelli di colesterolo? Attività fisica e colesterolo sono collegati da una relazione virtuosa e per diversi motivi possiamo dire che chi è

Di |2022-07-23T08:28:21+02:00Luglio 23rd, 2022|News|0 Commenti

Pressione bassa e attività fisica

In questo periodo di gran caldo teniamo sotto controllo la pressione e usiamo alcuni accorgimenti quando facciamo sport. Chi soffre di pressione bassa può fare sport, a condizione di avere alcune importanti cautele per evitare che semplici giramenti di testa possano trasformarsi in collassi, svenimenti e cadute. Seguire una dieta corretta, ricca di vitamine e

Di |2022-07-13T19:41:42+02:00Luglio 13th, 2022|News|0 Commenti

Attività fisica: sfatiamo i falsi miti!

Questa settimana vi voglio parlare dei falsi miti che accompagnano l’attività fisica e cercherò di fare un po' di chiarezza. Molto spesso si legge o si sentono ”Soloni” che sanno tutto e dispensano pillole di conoscenza senza averne la competenza per questo ,supportata da studi e da evidenze scientifiche cercherò di rispondere ad alcune delle

Di |2022-06-10T13:32:13+02:00Giugno 10th, 2022|News|0 Commenti

Attività fisica e cancro: cosa dicono le evidenze scientifiche?

La cultura di questi anni ci porta a scegliere comportamenti molto conservativi ogni volta che la propria condizione fisica esce dai classici parametri quotidiani. Ecco che se si ha un infortunio, o che si vede una donna incinta, o si parla con chi si è operato alla schiena, ecc. il consiglio che viene dato è

Di |2022-05-05T08:08:45+02:00Maggio 5th, 2022|News|0 Commenti

A che ora bisogna allenarsi per avere il massimo dei benefici?

Su quale sia il miglior momento per allenarsi e riattivare o tenere attivo il metabolismo si parla da tempo e a lungo. Da un punto di vista puramente fisiologico l'ora migliore per fare sport è il tardo pomeriggio quando la temperatura dei muscoli è massimale. L'innalzarsi della temperatura dei muscoli è legato al meccanismo interno

Di |2022-04-29T18:21:28+02:00Aprile 29th, 2022|News|0 Commenti

Attività fisica: cura contro invecchiamento

Lo dice la scienza, l'attività fisica è la cura contro l'invecchiamento! Il costante progresso di svariate discipline della scienza porta ad un inevitabile allungamento della vita. Si stima che nel 2050 la popolazione anziana sarà triplicata rispetto ad oggi. Il punto fondamentale da considerare è a mio avviso un altro: sapere di vivere più a

Di |2022-04-08T13:16:55+02:00Aprile 8th, 2022|News|0 Commenti

Il 4 Marzo è il world obesity day

In 5 anni il numero delle persone obese è aumentato del 25%, arrivando a valori compresi tra l’8 e il 10% per gli adulti e tra il 10 e il 12% tra i bambini, con punte al sud della penisola e fra gli uomini. L’eccesso di peso, hanno avvertito i medici, può provocare problemi cardiovascolari

Di |2022-03-04T13:54:16+01:00Marzo 4th, 2022|News|0 Commenti

Le temperature fredde: un toccasana per il benessere! Vediamo come

L’attività fisica a basse temperature stimola la produzione di vitamina D, diminuisce i livelli di stress e, ad una certa intensità, fa dimagrire. Quando si sta all'aria aperta, cresce la produzione di vitamina D, che attiva il rilascio di serotonina, rafforza l'assorbimento del calcio, combatte le infiammazioni e potenzia il sistema immunitario. Bastano 10 minuti

Di |2021-12-08T18:22:58+01:00Dicembre 8th, 2021|News|0 Commenti

Attività fisica e sistema immunitario

Studi scientifici sempre più numerosi evidenziano una positiva influenza dell'attività fisica in generale sul sistema immunitario. Rafforzare le difese immunitarie è un bisogno a cui provvedere quando fattori come lo stress, certe patologie, l'uso smodato di antibiotici, il freddo, il cambio di stagione, l'alimentazione impropria, l'inadeguato riposo notturno, la sedentarietà ecc. le compromettono o le

Di |2021-10-22T10:16:56+02:00Ottobre 22nd, 2021|News|0 Commenti

Come organizzarci per svolgere attività fisica al meglio

Purtroppo, siamo schiavi di quel tempo che inseguiamo, e a lungo andare, ci rendiamo conto che non va affatto bene! La notizia positiva è che c’è una soluzione ed è composta da due parole: -priorità -organizzazione. Non sono e non voglio fare la life coach, ma solamente dare qualche consiglio su come raccogliere le briciole

Di |2021-09-24T09:25:50+02:00Settembre 24th, 2021|News|0 Commenti

Infiammazione: quando l’attività fisica può essere d’aiuto

Oggi vi parlerò di infiammazione e di come l’attività fisica può aiutare. Per infiammazione, o flogosi, si intende l'insieme delle modificazioni che si verificano in un distretto dell'organismo, colpito da un danno di intensità tale da non incidere sulla vitalità di tutte le cellule di quel distretto. Anche se è un processo localizzato, l'organismo risente

Di |2021-07-01T11:22:06+02:00Luglio 2nd, 2021|News|0 Commenti

Desirée Dalila Gregori

Docente in Scienze Motorie. Agisco in ambito medico/scientifico e, grazie ad un progetto motorio specifico, aiuto le donne colpite dal tumore al seno a contrastare la sensazione di stanchezza e l’aumento di peso indotti dalla terapia farmacologica.

Contatti

info@desireegregori.com
(+39) 347.3817021
Torna in cima